diagnosi energetica

 

 

dall’obbligo all'oppurtunità di risparmio

 

 

Il D.Lgs. 102/2014 recepisce la direttiva europea 2012/27/UE e introduce una serie di regole volte a raggiungere l’obiettivo europeo del risparmio del 20% di energia entro il 2020.

Tra le novità apportate dal decreto per raggiungere gli obiettivi nazionali, c’è anche l’obbligo per le Grandi Imprese e per le Imprese Energivore di eseguire la Diagnosi Energetica dei propri siti.


Al di là dell’obbligo di legge, questa procedura rappresenta un’importante occasione per verificare e rendere più efficiente l’uso dell’energia in azienda.


Le Grandi Imprese e le Imprese Energivore devono seguire la Diagnosi Energetica entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni.


Per le imprese che non realizzano la Diagnosi Energetica entro la scadenza di legge (5 Dicembre 2015) sono previste sanzioni da 4.000 a 40.000 Euro e l’obbligo di procedere comunque ad effettuare la diagnosi entro 6 mesi. L'ENEA effettuerà verifiche a campione sull’esecuzione della Diagnosi Energetica.


La diagnosi energetica si basa sulla valutazione dei consumi energetici (sia dal punto di vista tecnico che economico) attraverso una raccolta e un’analisi dei parametri caratteristici. Il risultato principale di tale diagnosi è l’identificazione di interventi di miglioramento e la valutazione economica di costi e benefici.


espwr effettua la Diagnosi Energetica a norma di legge, eseguita da tecnici certificati secondo la normativa vigente.


Per maggiori informazioni si prega di inviare un’email a: diagnosienergetica@espwr.it oppure di scaricare la documentazione allegata.


scarica la presentazione sul DLgs 102-2014


scarica la descrizione delle diagnosi energetiche di espwr

eco sun & power Srl - via Arena 263, 00128 Roma - C.F. e P.IVA 11545151000